ITINERARIO I LUOGHI DELLE MUSE

Questo itinerario vuole unire alcuni tra i più importanti spazi della Città dedicati all’arte e alla musica.

16 villa mecenati (1)

Villa Mecenati

7

Realizzata intorno agli anni Trenta, utilizzando parzialmente le strutture appartenenti ad un grande edificio rurale. Presenta linee sobrie ed eleganti con un corpo centrale distribuito su tre piani e due ali laterali più basse.
L’edificio ospita dal 1977 il Conservatorio di Musica su espressa volontà dei proprietari, Rosita e Ferrante Mecenati, che furono animati da un profondo amore per la musica.

WhatsApp Image 2024-04-28 at 21.47.04 (1)

Teatro Ferrini

3

Costruito all’inizio della prima guerra mondiale fu utilizzato per accogliere profughi e militari e requisito per adibirlo a magazzino. Solo a guerra terminata iniziò ad essere usato come teatro. Utilizzato anche come sala cinematografica, fu chiuso negli anni sessanta. Restaurato alla fine degli anni ’90 è stato riaperto nel 2001.

Teatro Comunale

10

Fu realizzato negli anni ’30 su disegno dell’arch. G. B. Scarpari. Fu inaugurato il 24 settembre 1935 con l’opera “Il Mefistofele” di Arrigo Boito. Un tempo rinomato per le importanti stagioni liriche con artisti di fama internazionale. Su una targa marmorea. Si possono, infatti, vedere le firme del tenore Beniamino Gigli, di Rosetta Pampanini tanto per citarne alcuni.

facciata-palazzo-Bocchi-1024x768

Palazzo Bocchi

17

Le stampe antiche, che formano la Collezione “Carlo Bocchi”, sono un’eredità culturale preziosa, dovuta alla passione collezionistica di Carlo Bocchi (1752-1838), uomo politico e benefattore, protagonista della vita pubblica della città di Adria. Nella raccolta si possono ammirare i fogli di famosi artisti.

18AdriaPoliteama1

Teatro Politeama

19

Rinomato tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’60 per le riviste di avanspettacolo. Tra il 1944 e il 1945 il teatro fu luogo di torture subite da cittadini antifascisti.

casa-marino-marin_07.jpg--casa_marino_marin_07

Casa di Marino Marin

15

Ora casa della cultura, si trova affacciata sul Canalbianco, lungo riviera Cesare Battisti. Il poeta, nato nel 1860 ebbe vita tormentata, e trasse ispirazione dall’amore per la sua terra e da una intensa fede religiosa.

Torna in alto