ITINERARIO SULLE ORME DI GAETANO SAMOGGIA

Alcuni dei simboli più iconici e rappresentativi della Città di Adria sono opera di Gaetano Samoggia, un artista bolognese che, grazie all’amicizia e all’intesa artistica con l’ing. Giambattista Scarpari, realizzò ad Adria diverse opere. Il materiale prediletto fu il bronzo.

WhatsApp Image 2024-12-20 at 21.45.20

Angelo della Pace

4

Dove: Chiesa Cattedrale di Adria
Realizzato nel 1943 in bronzo, questo angelo è una lampada votiva posta ai piedi della Madonna del Rosario. Nato da una sottoscrizione dei fedeli durante la guerra, è un simbolo di speranza e protezione per i giovani adriesi impegnati nel conflitto.
Il Battesimo di Gesù

WhatsApp Image 2025-08-12 at 23.

Il Battesimo di Gesù

4

Dove: Preesistente Cattedrale, ora dedicata a San Giovanni Battista
Bassorilievo in gesso di grandi dimensioni che rappresenta la scena sacra del Battesimo di Gesù. Caratterizzato da una classica compostezza, è stato voluto dall’Arciprete Pietro Mazzocco per la dedicazione della Chiesa a San Giovanni.

Stucchi ornamentali e lapide in bronzo con ritratto di Beniamino Gigli
10

Dove: Teatro Comunale di Adria
Samoggia realizzò eleganti stucchi in stile liberty nell’atrio e nel loggione. Il motivo sopra il boccascena è diventato il simbolo ufficiale del teatro. La lapide in bronzo commemorativa del celebre cantante lirico Beniamino Gigli risale al 1942.

Pilo portabandiera con Vittoria

Pilo portabandiera con vittoria alata e leoni in bronzo

11

Dove: Davanti alla Chiesa di San Nicola (Monumento ai Caduti
della Prima Guerra Mondiale)
Un pilo portabandiera raffigurante una vittoria alata, simbolo di speranza, affiancato da due maestosi leoni neoclassici che sorvegliano il monumento, custodi della memoria e del sacrificio.

IMG_2189 (1)

La dea dell'abbondanza

24

Dove: Giardini comunali “Scarpari”
Statua in marmo, realizzata per la famiglia Scarpari, raffigura la dea dell’abbondanza e si trova al centro di una fontana che oggi impreziosisce i giardini pubblici un tempo facenti parte di Villa Scarpari.

Torna in alto