ITINERARIO VENEZIANO
In alcune vie e piazze, lungo le riviere, nell’atmosfera che circola per i vicoli, si respira un’antica impronta di venezianità.

Cattedrale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

All’interno della Chiesa sono presenti tre altari
provenienti dalla Chiesa di Santa Lucia di Venezia,
demolita per fare posto alla grande Stazione
Ferroviaria: l’altare di Sant’Apollinare, l’altare del Santo
Crocifisso e l’altare di San Bellino.
Degna di nota anche la monumentale sacrestia che
presenta artistici armadi intagliati e scolpiti da Jacopo
Piazzetta nella seconda metà del XVII secolo
provenienti dalla soppressa Scuola della Carità di
Venezia. La loro funzione doveva essere quella di
contenere l’archivio della confraternita veneziana.

Piazzetta Oberdan

Campiello lastricato masegni in pietra d’Istria con al centro una vera da pozzo. Era detta “del Formenton” perchè in quel luogo si potevano acquistare sementi e granaglie. A testimonianza di ciò è ancora presenta una tabella con indicate le diverse provvigioni.
Quartiere di Canareggio